Fondazione Svizzera degli Studi

Fondazione Svizzera degli Studi: «promuovere i giovani talenti delle scuole universitarie»

La Fondazione Svizzera degli Studi è un’organizzazione che si impegna come istituzione nazionale a favore della promozione delle eccellenze in tutte le scuole universitarie e scuole universitarie professionali. L’obiettivo di questa fondazione senza scopo di lucro e finanziata in gran parte con risorse private è sostenere i giovani di talento nel loro tentativo di assumersi le responsabilità in tutti i settori del tessuto sociale.

Il 4 novembre 1991, Eric Kubli (professore di biologia all’Università di Zurigo), Anton Schärli (fisico) ed Elisabeth Stumm (biologa con dottorato) diedero vita alla fondazione con l’obiettivo di promuovere i giovani di talento a livello universitario. Dopo una prima fase di avviamento, negli anni a seguire l’offerta di promozione e il sostegno finanziario sono stati progressivamente potenziati; le formule di istruzione sono state aggiornate in termini di didattica e sono stati sviluppati nuovi moduli di formazione. Parallelamente, le strutture della fondazione sono state adeguate ed è stata avviata una professionalizzazione all’interno dell’Ufficio della Fondazione.

Oggi la fondazione organizza molteplici serie di manifestazioni, seminari specialistici e corsi estivi durante i quali i partecipanti possono discutere le questioni scientifiche e sociopolitiche in un contesto aperto e spesso pratico, e portare avanti una riflessione critica. Grazie a strette cooperazioni con scuole universitarie, autorità e fondazioni partner, la fondazione contribuisce inoltre a creare una rete tra i soggetti beneficiari, e a sostenerli finanziariamente.

La Fondazione Svizzera degli Studi si adopera instancabilmente affinché i talenti delle scuole universitarie possano godere dei migliori presupposti per soddisfare la loro sete di conoscenza, per sviluppare nuove idee e trovare il loro posto nella società. L’approccio formativo di ampio respiro perseguito dalla fondazione rafforza la sensibilità etica, la capacità di autoriflessione critica e, di conseguenza, anche il senso di responsabilità sociale. Con la sua ampia visione della formazione, la sua rigorosa garanzia di qualità e la sua indipendenza politica, la fondazione fornisce un importante contributo alle scuole universitarie del sistema di formazione elvetico.