Serge Rachmaninoff Foundation

Serge Rachmaninoff Foundation: «coltivare l’eredità artistica dell’importante compositore, direttore d’orchestra e pianista»

La Serge Rachmaninoff Foundation è stata costituita nel 2000 da Alexander Rachmaninoff, nipote del compositore, direttore d’orchestra e pianista Sergei Rachmaninoff. La Foundation mira a preservare e promuovere la sua opera musicale, artistica e visionaria.

Nel 1917, a causa dei tumulti della Rivoluzione d’ottobre, Sergei Rachmaninoff – allora già un artista acclamato – emigrò negli Stati Uniti insieme alla sua famiglia. Più tardi, la nostalgia della vecchia Europa lo condusse in Svizzera. Nel 1930 acquistò un terreno sulla penisola di Hertenstein nel comune di Weggis, nel Cantone di Lucerna, dove si fece costruire Villa Senar, in stile Bauhaus. E fu qui che, dopo un lungo periodo di pausa, riprese a comporre. Con lo scoppio della Seconda guerra mondiale, Rachmaninoff fece stabilmente ritorno negli Stati Uniti, dove si spense nel 1943 poco prima di compiere 70 anni.

Dopo la morte di Alexander Rachmaninoff, il futuro di questa eredità così intrinsecamente legata al suo costruttore, era avvolta nell’incertezza. In quella fase, la fondazione si occupò di preservare e curare Villa Senar, ottenendo che fosse tutelata come monumento storico. Successivamente è stata chiarita anche la questione della proprietà, in quanto il Cantone di Lucerna ha acquistato l’immobile con l’obiettivo di preservarlo come patrimonio culturale della collettività. Adesso Villa Senar è stata in gran parte ristrutturata, è accessibile al pubblico ed è di nuovo utilizzata come luogo di incontro.

La Serge Rachmaninoff Foundation è responsabile per il programma culturale di Villa Senar. Oltre a numerosi recital di elevata caratura, divulga conoscenze su musica, architettura, arte e letteratura mediante visite guidate e conferenze. Di grande rilevanza anche i corsi di perfezionamento e le borse di studio annuali destinate a sostenere giovani musicisti e musiciste. Senza finanziamenti pubblici, riesce a rendere Villa Senar un luogo di musica e cultura, dove rivivono le opere e l’energia creativa di Rachmaninoff.