Fondazione Scienza e gioventù

Fondazione Scienza e gioventù: «avvicinare i giovani al mondo scientifico»

Da quasi 60 anni, la fondazione Scienza e gioventù si dedica a sostenere le nuove leve nel panorama scientifico svizzero. Questa fondazione senza scopo di lucro è una piattaforma nazionale che, attraverso varie offerte, permette ai giovani di muovere i loro primi passi nel mondo della ricerca.

Costituita nel 1970 dal biologo basilese Adolf Portmann, la fondazione ha sempre avuto l’obiettivo di suscitare nei giovani l’interesse e il piacere per le scienze, di aiutarli a costruire una rete e di stimolare una riflessione critica.

Ogni anno la fondazione organizza diverse settimane di studio durante le quali i giovani elaborano un progetto di ricerca sotto la guida di esperti ed entrano in contatto con la quotidianità della ricerca. Un altro formato centrale per Scienza e gioventù è il concorso per i giovani talenti della Svizzera, in cui entusiasti giovani ricercatori hanno l’opportunità di sottoporre il loro elaborato finale o un loro progetto a una giuria tecnica e a un vasto pubblico, e di essere affiancati per diversi mesi da un team di esperti. Inoltre, l’appuntamento annuale con l’International Swiss Talent Forum offre agli alumni della fondazione e ai finalisti di concorsi per giovani ricercatori in tutto il mondo l’opportunità di elaborare temi di rilevanza sociale all’interno di team interculturali e di sviluppare proposte di soluzione globali.

Il costante impegno che Scienza e gioventù dedica da diversi decenni a offrire ai giovani esperienze di ricerca pratiche e di livello non ha uguali e merita il massimo riconoscimento. I successi ottenuti dalle persone partecipanti ai concorsi internazionali, come l’«European Union Contest for Young Scientists», testimonia l’elevata qualità del lavoro di Scienza e gioventù. Sostenendo con coerenza i giovani talenti di qualsiasi estrazione socioeconomica, la fondazione non contribuisce soltanto alla crescita personale dei partecipanti, ma coadiuva anche il sistema formativo elvetico, perché stimola i giovani e li avvicina al mondo della scienza, rafforzando la Svizzera in quanto polo di conoscenza.