Prof. Dr. Tanja Stadler

Prof. Dr. Tanja Stadler: «l’impegno scientifico a beneficio della sanità pubblica»

La Prof. Dr. Tanja Stadler è una rinomata matematica e biostatistica svizzera-tedesca. È professoressa ordinaria di evoluzione computazionale e vicedirettrice della facoltà di Scienze e Ingegneria dei Biosistemi al Politecnico Federale di Zurigo (ETH). La sua attenzione in ambito scientifico è rivolta allo studio dei rapporti evolutivi e di parentela tra gli organismi (filogenetica).

Nata nel 1981 a Stoccarda, dove è anche cresciuta, Tanja Stadler ha studiato matematica applicata al politecnico Technische Universität München (TUM) e alle Università di Cardiff e Canterbury (Nuova Zelanda). Nel 2006 ha conseguito il master alla Technische Universität München, dove nel 2008 ha anche concluso il dottorato. Dal 2008 lavora all’ETH di Zurigo, dove si è specializzata in metodi e processi filogenetici, utili per decodificare i dati genomici di agenti patogeni, specie o cellule. La sua ricerca ha permesso di utilizzare i dati genomici per monitorare e controllare le malattie infettive, ad esempio analizzando campioni di acqua reflua per identificare gli agenti patogeni e la loro diffusione.

Durante la pandemia di COVID-19, Tanja Stadler, in veste di esperta, ha svolto un ruolo centrale fornendo consulenza scientifica al Consiglio federale. Nel 2021 è stata nominata presidente della rispettiva Science Task Force. A partire dal 2022 ha diretto il Comitato scientifico consultivo COVID-19 della Confederazione svizzera e dei Cantoni che, sotto la sua guida, nel 2025 è confluito nel nuovo cluster «sanità pubblica» volto a fornire consulenza scientifica alla Confederazione.

Grazie alla sua ricerca pionieristica e al suo eccezionale lavoro, Tanja Stadler ha ottenuto riconoscimento in tutto il mondo. Il suo operato le è valso l’assegnazione di numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Rössler dell’ETH di Zurigo nel 2022. Con il suo contributo scientifico e i suoi metodi innovativi ha compiuto significativi passi avanti in termini di comprensione e modellizzazione delle diffusioni di malattie. Il suo impegno a favore della collettività e la sua capacità di veicolare nozioni scientifiche complesse in forma comprensibile hanno contributo in maniera determinante al contenimento della pandemia.